Archivi categoria: dialoghi sulla pittura

orbite sconosciute

oltre la finestra che dalla tua mente alla ricerca d’un nome d’una forma – oppure – d’un significato s’affaccia tra le orbite di quel che ignori l’universo dipinto dalle tue idee diviene piccolo piccolo e per quanto grande tu senta … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura | Lascia un commento

autoerotismo metapoetico

il poeta del duemila s’affaccia alla finestra d’un monitor sempr’acceso aperto su fogli di pixel parla di se’ e del suo Io e soffre di mestiiere il mentecatto paroliere la poesia malata e fredda di mille mali e nubi nere … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura, Poesia di Riflessione | Lascia un commento

costellazioni

forza bruta e orrore predazione abuso sulla vita per la ragione che un pazzo afferma d’aver partorito la verità è una discriminazione logica della mente che ha perso il suo potere l’intelletto ha fatto posto ad un calcolatore di strategie … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura | Lascia un commento

lettura di un’opera: Edvard Munch, Sjalousi (Gelosia, 1895 – olio su tela)

L’opera è di Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Ekely, 23 gennaio 1944) ed è denominata Sjalusi (Gelosia, 1895 – olio su tela). Il pittore norvegese esponente, tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento di un espressionismo simbolista fa sue, artisticamente, tematiche come l’angoscia … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura | Lascia un commento

impr[espr]essioni

Negli ultimi anni della sua vita, Claude Monet si trasferisce a Giverny ove possiede una proprietà con uno splendido specchio d’acqua ricco di “cineserie” (moda che andava per la maggiore per gli artisti di quel tempo). Monet fece costruire sullo … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura | Lascia un commento

campo di grano con corvi (Vincent Van Gogh)

e corvi neri stridono nel cielo presagi che in aria sortono vortici coll’ali in spire repentine e folli non s’ode rumore intruso dall’orecchio intero e solitario fruscìo di grano e l’abbaiar del cane che col pollice ridesta temerario e sfiora … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sulla pittura | Lascia un commento