Archivi del mese: marzo 2012

delitto e castigo

fummo sagome velocitra file d’uva fragolae come volpi in agguatoaspettavamo il momentod’acciuffar lesti la predain raspi colmi del mieledi succosi acini rossi delle fughe repentinenelle sfide tra i vitignicol coraggio e lo spavento– noi – ci proclamammo Ree cinici impuniti … Continua a leggere

Pubblicato in metrica | Lascia un commento

vorrei

vorrei di nebbia un alito che nasconda la distanza e che linee di confine come in sogno sfocassero  negli occhi tuoi d’amante e vorrei sentire il soffio  d’un sospiro trepidante che d’attesa emerge lieve e ancora vorrei che i sognidurassero all’infinito … Continua a leggere

Pubblicato in metrica | Lascia un commento

carta igienica

nel doppio velod’una morbida resistenzascivolano carezzedi pura ovatta in cellulosache anela perfezione e convenienzain chilometri di distanzaè delicato strofinar di fecil’alto Onoreche ‘l Cul le reca prodotta e confezionatain località amena

Pubblicato in ironica | Lascia un commento

contrazione propedeutica

© la foto è di Beatrice Passeggio ‘lafilledelafolie.com’ © vorrei tornare a dettar legge con grida di bambino regredire evolvendo allo stato puerile e rievocare primordiali orgasmi d’ignoranza nell’immaturo assoluto egocentrismo cosmico ove io stesso sono acqua di fiume suprema libertà del … Continua a leggere

Pubblicato in spirituale | Lascia un commento

buongiorno

era rimasto un fioco baglioredestinato ad esaurirsinella poesia assentee nei versi scarsi la matita appesaalla pigrizia del cercaresull’orecchio in attesae non volerlo accettare ma riappare negli occhil’estro distrattodi sillabe disordinatein un puzzle scomposto emerge in sintesiuna scintilla improvvisauna frase qualsiasied … Continua a leggere

Pubblicato in dediche | Lascia un commento

lettura di un’opera: Edvard Munch, Sjalousi (Gelosia, 1895 – olio su tela)

L’opera è di Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Ekely, 23 gennaio 1944) ed è denominata Sjalusi (Gelosia, 1895 – olio su tela). Il pittore norvegese esponente, tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento di un … Continua a leggere

Pubblicato in dialoghi sull'arte | Lascia un commento